![]() |
Le stazioni |
|
Stazione di ATENA LUCANA CENTRO (Pz) Ex ferrovia Atena - Marsico Nuovo |
||
Storia e descrizione del sito |
La stazione di Atena Lucana Centro era ubicata al centro della cittadina che veniva raggiunta dopo diverse curve che consentivano di superare il dislivello esistente fra Atena Scalo ed Atena centro. Essa è ancora esistente insieme allo scalo merci e ad un serbatoio per l'acqua, sebbene trasformata in abitazione. Ringraziamo l'architetto Angelo Sangiovanni e Don Emilio Salatino per averci segnalato l'esistenza del fabbricato della stazione di Atena Lucana Centro, a noi sfuggita nei nostri sopralluoghi. |
|
Dati tecnici |
|
|
Turismo |
Ricca di testimonianze del suo millenario passato, Atena Lucana coincide con l’antica Atena ed è situata a ridosso dei monti della Maddalena.Molti ritrovamenti, tra cui i resti di mura megalitiche risalenti al IV secolo a.C., attestano le antiche origini della cittadina, il cui sito risulta occupato dal VII secolo a.C., mentre l’attributo Lucana è stato aggiunto nel corso del XIX secolo. Da vedere nel centro storico le Chiese di S. Maria Maggiore (XVIII sec.), di San Ciro (XVIII sec.) e di S. Nicola. E poi Palazzo Spagna (XVII sec.) e l'Antiquarium che conserva reperti ceramici del VII-VI secolo a. C. (cultura della Valle del Platano), del V-III secolo a.C. (cultura Lucana) e resti scultorei e architettonici romani, risalenti all’età repubblicana e imperiale. Fuori del centro abitato è il Santuario di S. Maria della Colomba (XV sec. circa) ed i resti di mura megalitiche simili a quelle greche di età micenea (XIII-XII sec. a.C.). | |
Le immagini |
||
![]() La stazione di Atena in costruzione (per gentile concessione de Ilmondodeitreni.it) |
||
![]() Ancora la stazione di Atena centro in una stampa del 1934 |
||
![]() La stazione oggi (Foto: Angelo Sangiovanni) |
||
![]() |
Webmaster:R.Serafino e D. Vinciguerra |